Ti trovi a rimuginare sulla giornata o su quello che devi fare il giorno dopo, anche di notte?

Senti che investi tutte le tue energie per essere il pilastro della tua famiglia, ma non te ne restano più per te stessa e per un po’ di sana leggerezza?
Il tuo ruolo nella gestione familiare ti costringe a stare sempre in modalità operativa, senza mai davvero poterti rilassare?

Se ti riconosci, sei nel posto giusto.

Stare in quella modalità di CONTROLLO funziona, ma a un prezzo alto per la tua salute e il tuo benessere. Il tuo corpo si è abituato, ma ci sono panni più comodi per restare efficiente, centrata e rilassata. Ti pare impossibile?

Ho progettato e testato un metodo che lo rende possibile: si chiama R.I.D.E. (sia come l’inglese “cavalcare”, perché è quello che puoi fare con l’onda dello stress, sia “ride” in italiano, perché la risata è un grande rilascio di tensioni).

L’ho affinato dal 2017, lavorando con persone come te (e come me!) che passavano le giornate sopraffatte dallo stress e pensavano fosse normale, perché stavamo tutti così. Non è così e si può stare molto meglio.

LE FASI DEL MIO METODO R.I.D.E.:

R – Riconosci lo stress.
Facciamo la mappa delle tensioni che hai accumulato nel corpo e scopriamo cosa c’è dentro.

I – Interrompi il ciclo del controllo.
Smontiamo la convinzione che “se non faccio io tutto, crolla tutto”, usando la fisiologia del riposo.

D – Dissolvi le tensioni.
Utilizziamo pratiche somatiche su misura per sciogliere i blocchi e creare spazio per nuova energia.

E – Espandi leggerezza e vitalità.
Trasformiamo il rilassamento in uno stato naturale che ti permette di affrontare gli imprevisti con lucidità e ricaricarti senza sensi di colpa.

Con R.I.D.E., smetterai di sopravvivere allo stress e inizierai a viverlo come una risorsa preziosa, per te e per chi ti sta accanto.

UNA TECNICA INNOVATIVA

Stepchanger nasce per accompagnare le persone nell’appassionante e complessa scelta di cambiare e in tutte le fasi che la compongono.

Il mio rapporto con l’essere spesso tesa e l’accogliere o meno il  cambiare si è trasformato quando ho scoperto a Londra, 6 anni fa, il Metodo Footwork

Attraverso il tocco di specifici punti dei piedi raggiunge per riflesso ogni parte del corpo e identifica come una persona perde energia facendo sforzi non necessari: le famose tensioni.

La tecnica è stata ideata da Avi Grinberg, fondatore della Riflessologia Olistica e del Metodo Grinberg, praticato in Europa e negli Stati Uniti da più di trent’anni. Essa prevede la collaborazione attiva del paziente tramite la consapevolezza delle zone da riequilibrare e la respirazione. 

Dopo aver appreso questa mappatura degli squilibri e il modo di usarla, ho proseguito il percorso con la Riflessologia Plantare presso la London School of Reflexology, completando la mappa con organi e sistemi.

Il nostro sistema simpatico reagisce alle sollecitazioni dello stress con una serie di manifestazioni (battiti accelerati, muscoli tesi, sistemi digestivi rallentati, pressione arteriosa aumentata) che, se prolungate, creano accumuli di tossine e malfunzionamento degli organi/apparati interessati.

La Riflessologia, attraverso il tocco di specifiche zone plantari, aiuta ad attivare il sistema parasimpatico, che si occupa di riposo e recupero di energia.

Una volta diventata terapista certificata, ho integrato le due tecniche in un sistema in tre fasi. È nata così Power Reflexology, un metodo innovativo specializzato nello sciogliere le tensioni.

Prima si identificano le vecchie abitudini, poi si scuotono via e infine le si affianca ad altre più funzionali. Ecco come possiamo arrenderci al cambiamento e approdare alla nostra nuova realtà.